
Gli ecomusei sono paesaggio: webinars a partire dal 21 giugno 2021
A 50 anni dalla nascita del concetto di ecomuseo, la rete ecomusei italiani in collaborazione con l'Associazione Rete Ecomusei Piemonte, ha organizzato un ricco programma di iniziative dedicate al paesaggio, quindi riconducibili anche ai paesaggi terrazzati. Il 21...

Scuola di ricostruzione di Accumuli, seminario online ‘La tradizione dei terrazzamenti, un patrimonio in pericolo?’ 24 marzo 2021 ore 18.00

Liguria delle arti – Lo spettacolo della bellezza: l’arte dei muretti a secco – Arnasco, 5 settembre 2020

Il gigante delle Langhe: la creatività dei ragazzi e il mito della nascita del paesaggio terrazzato dell’Alta Langa. 28 maggio 2020, dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Il gigante delle Langhe Come la creatività dei ragazzi ha costruito il mito della nascita del paesaggio terrazzato dell’Alta Langa. C’era una volta un gigante dalla lunga barba arancione che abitava sulle ripide colline dell’Alta Langa. Amava camminare su e giù, ma...

ri(e)voluzioni Culturali: terza parte, il Paesaggio – Biella, 12/19/26 ottobre e 9 novembre

Parco di Montalbano – Mori (TN) ‘dedicato al paesaggio terrazzato’ 21 e 22 settembre

Corso di 1° livello Tecniche costruttive dei muri in pietra a secco: Loc. Roncalto_Asiago (VI) dal 19 maggio 2019

Ultima chiamata per i cantieri del paesaggio: Artegna e Montenars (UD) 17 agosto e 4 settembre
Ultima chiamata per i cantieri del paesaggio Stanno per iniziare i cantieri del paesaggio promossi dall’Ecomuseo delle Acque e sostenuti dai Comuni di Artegna e Montenars, con la finalità di insegnare le tecniche costruttive della pietra a secco. Anche nel 2018 sono...

Cantieri del paesaggio ad agosto e settembre 2018, organizzazione Ecomuseo delle acque del gemonese
Cantiere ad Artegna sul colle di S. Martino (foto Soravito) Anche quest’anno l’Ecomuseo delle Acque, in collaborazione con la Sezione italiana dell’Alleanza mondiale per il paesaggio terrazzato, organizza i cantieri del paesaggio volti al recupero dei...