Sarà una giornata importante quella di sabato 29 ottobre 2022 quando circa 20 esperti si incontreranno al Castello di Lerici (SP) per parlare de L’arte della costruzione della pietra a secco: conoscenze e tecniche in una conferenza internazionale. La conferenza arriva come terza di quattro macro-iniziative proposte nell’ambito di SNAPS – Settimana di Sensibilizzazione Nazionale sull’Arte della Costruzione a Secco in programma a Lerici e in altre località italiane dal 24 al 29 ottobre 2022.
Ne avevamo già parlato qui, mentre nel comunicato stampa trovate tutto quello che c’è da sapere.
La mostra allestita al Castello di Lerici sarà aperta tutti i giorni in orari 10 – 13, 14 – 16 dal 25 ottobre.
Per scaricare il programma della conferenza (su invito):
versione italiana – versione inglese.
Per seguire la conferenza in diretta streaming iscriviti al nostro canale YouTube
Per saperne di più scrivi a: coordinamento@itlaitalia.it
Infine, per partecipare, via social, a SNAPS – Settimana di Sensibilizzazione sull’Arte della Pietra a Secco, prima edizione, segui i nostri account – Instagram e Facebook – ed utilizza gli hashtag #SNAPS #settimananazionaledellapietraasecco #snaps2022 dal 24 al 29 ottobre.
Ogni giorno contenuti in post e storie per condividere tutte le iniziative previste!
***
SNAPS è un’attività realizzata con il contributo del Mipaaf – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi del D.D. n.0305202 dell’8/07/2022, con un bando sulla valorizzazione internazionale di tradizioni e pratiche come patrimonio immateriale. È un progetto ITLA ITALIA APS realizzato in collaborazione con APS Enrico Calzolari pro Monte Caprione, con il patrocinio di Comuni di Lerici, Ameglia ed Arcola, Parco Regionale di Montemarcello Magra Vara; a livello nazionale, di WWF Italia, Legambiente, Italia Nostra, CNR ISAC, Fondo Italiano Ambiente – Delegazione della Spezia, Parco Nazionale delle Cinque Terre, International Terraced Landscape Alliance, Comune di Lipari, Federalberghi Liguria, Federalberghi Isole Eolie. vede inoltre il supporto fondamentale di Associazione TerrazziAmo, SEFORS (Sistema Edile Formazione Sicurezza Verbano Cusio Ossola), Associazione SASSI e NON SOLO (TN), Cooperativa La Carboncella (FR), Comune di Carema (TO), Comune di Cembra Lisignago (TN), Comune di Vallecorsa (FR).