© Marco Bovolenta, SNAPS 2022

Sensibilizzazione Nazionale sull’Arte della Pietra a Secco

All’inizio del mese di settembre 2022 la nostra associazione ITLA ITALIA APS ha partecipato al bando “per la concessione di contributi per la valorizzazione internazionale delle tradizioni e delle pratiche agroalimentari e agro-silvo pastorali patrimoni immateriali dell’umanità dell’UNESCO, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 261602 del 10 giugno 2022, del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in quanto sostenitrice del dossier di candidatura al patrimonio immateriale UNESCO dell’Arte delle costruzione della pietra a secco.

Hanno appoggiato il progetto altri soci ITLA ITALIA anche loro coinvolti nel supporto alla candidatura UNESCO Italia – l’Associazione terrazziAmo, La Cooperativa La Carboncella (FR), S.E.FOR.S. VCO (Sistema Edile Formazione Sicurezza Verbano Cusio Ossola), l’Associazione SASSI e NON SOLO (TN), il Comune di Cembra Lisignago (TN), il Comune di Vallecorsa (FR) il Comune di Carema (TO) – e l’A.P.S. Enrico Calzolari Pro Monte Caprione (Lerici, SP) che è il partner operativo sulle iniziative di Lerici, centro da cui si originano le attività 1 – 2 di seguito descritte.

All’interno del progetto presentato da ITLA ITALIA APS – SNAPS ‘Sensibilizzazione Nazionale sull’Arte della Pietra a Secco’ – e finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sono previste diverse iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio immateriale UNESCO dell’Arte della costruzione in pietra a secco.

Nello specifico, il progetto prevede tre attività principali:

1.

Un’attività di promozione/formazione realizzata a livello nazionale attraverso l’organizzazione della prima edizione della Settimana nazionale della costruzione in pietra a secco dal 24 – 29 ottobre 2022. Lerici (SP) e altre aree della pietra a secco italiane

Tale attivitàprevede un incontro formativo degli artigiani e dei formatori della Scuola Italiana della Pietra a Secco ITLA ITALIA  provenienti da diverse aree geografiche italiane, l’attivazione  di due corsi di formazione (ciascuno di 40 ore) – il primo introduttivo-teorico, il secondo sulla costruzione di un cavaneo – curati dai formatori ITLA ITALIA in collaborazione con l’A.P.S. Enrico Calzolari. L’incontro avverrà a Lerici (SP), in un’area terrazzata che verrà riqualificata. 

Il programma della Settimana Nazionale della costruzione in pietra a secco prevede, oltre all’incontro di Lerici, l’attivazione di iniziative – come ad esempio passeggiate, interviste, workshop e corsi dedicati, storytelling, esposizioni ecc – realizzate in altre aree italiane, dai nostri soci/amici/reti di contatti in cui l’arte della pietra a secco sia elemento caratterizzante. 

Perché questa possa essere un’occasione significativa a livello italiano capace di dare evidenza sia alle numerose realtà italiane che si dedicano ad iniziative sull’arte della pietra a secco, che a riflessioni e contributi anche individuali, è importantissimo attivare la rete di contatti ITLA ITALIA e la collaborazione con altre realtà affini per obiettivi.

A tale riguardo vi chiediamo di pubblicare foto e storie sui vostri profili Instagram inserendo #settimananazionaledellapietraasecco #SNAPS #SNAPS2022

e sul vostro profilo fb taggando @itlaitalia

Da oggi ITLA ITALIA ha il suo profilo Instagram 

2.

La Prima Giornata Nazionale dell’Elemento UNESCO ‘L’arte della costruzione in pietra a secco’ che comprende il Convegno Internazionale dal titolo L’arte della costruzione in pietra a secco: conoscenze e tecnicheche si terrà a Lerici sabato29 ottobre 2022e l’esposizione fotografica ‘ITALIA: l’arte della costruzione in pietra a secco. Maestri, manufatti e paesaggi’ che sarà aperta al pubblico dal 24 ottobre al 30 ottobre 2022. L’esposizione sarà successivamente ospitata in altre aree del territorio italiano.

Alla Conferenza Internazionale sono stati invitati a partecipare, e hanno aderito, i referenti delle comunità dell’elemento UNESCO delle nazioni europee che hanno sostenuto la candidatura: Cipro, Grecia, Croazia, Slovenia, Svizzera, Francia, referenti delle comunità italiane e dell’associazione SPS (Société scientifique internationale pour l’étude pluridisciplinaire de la Pierre sèche)

3.

un’attività di studio finalizzata a comprendere e preservare lo stato di vitalità dell’elemento “Arte dei muretti a secco” attraverso l’avvio del primo censimento italiano dei saperi e del patrimonio testimoniale della pietra a secco e anagrafe degli artigiani della pietra a secco. Tale attività si concretizzerà nella creazione di un apposito database e relativa interfaccia web, che verrà realizzato e alimentato durante il presente progetto SNAPS, e poi mantenuto vivo nel tempo da ITLA ITALIA APS quale “luogo virtuale” di raccolta e condivisione dei saperi sull’arte dei muretti a secco.

Con la presente comunicazione vi chiediamo di dare il vostro supporto al progetto SNAPS ‘Sensibilizzazione Nazionale sull’Arte della Pietra a Secco’ 24 – 29 ottobre 2022 

partecipando con le vostre iniziative, comunicandole, coinvolgendo i vostri contatti.

Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Cerca un articolo

Archivio