Agricultural Heritage: appuntamento internazionale a Firenze, 14 gennaio 2019

Gen 10, 2019 | agricoltura e allevamento, convegni

AGRICULTURAL HERITAGE 

A FIRENZE LA TAVOLA ROTONDA INTERNAZIONALE GIAHS

Appuntamento lunedì 14 gennaio alle 11.30 presso la Sala Pegaso presso la Regione Toscana con FAO, Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Una conferenza-evento aperta per fare il punto sui sistemi di governance, tutela e promozione del patrimonio agricolo mondiale con particolare riguardo ai paesi in via di sviluppo: è la tavola rotonda internazionale in programma lunedì 14 gennaio alle 11.30 nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione Toscana, con gli interventi del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi; del sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Alessandra Pesce; di Stefano Pisotti della Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale; del coordinatore del programma FAO GIAHS, Yoshihide Endo; del presidente del comitato scientifico del programma GIAHS e coordinatore del progetto, professor Mauro Agnoletti della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze.

La conferenza sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente il primo master internazionale   sugli Agricultural Heritage Systems (GIAHS), per cui sono stati selezionati venticinque studenti provenienti da diciotto paesi del mondo, tra cui Etiopia, Kenya, Senegal, Somalia, Iran, Bolivia, Cuba, Birmania, Libano, Tunisia, oltre a paesi europei (per citarne solo alcuni). Il master, che si aprirà il 15 gennaio, per la durata di sei mesi, è il primo al mondo dedicato ai sistemi GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) – vale a dire quei siti di importanza globale per il patrimonio agricolo dell’umanità – ed è supportato da FAO, Regione Toscana, Convention on Biological Diversity, World Bank, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e Università di Firenze.

Dal 2015 GIAHS è il programma mondiale della FAO per l’individuazione, la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione di sistemi agricoli ritenuti patrimonio dell’umanità, capaci di coniugare qualità agroalimentare, biodiversità, valori culturali e paesaggistici, proponendo un nuovo modello di sviluppo per aree agricole di particolare valore. Attualmente sono 57 i siti GIAHS in 26 paesi del mondo, l’Italia ne conta due: la fascia degli oliveti da Assisi a Spoleto (in foto) e i vigneti tradizionali del Soave, iscritti nel corso del 2018. Il programma FAO GIAHS è quello più specificamente dedicato alla salvaguardia e alla promozione dei siti agricoli fra quelli delle Nazioni Unite.

Il master formerà i futuri esperti, che saranno in grado di ideare modelli gestionali del territorio agricolo e di progettare strategie che implementano pratiche sostenibili, che preservano i prodotti agricoli di alta qualità, i valori bioculturali legati al paesaggio, promuovendo sistemi a basso input energetico in grado di mitigare il riscaldamento climatico, le conoscenze delle popolazioni locali per l’adattamento ai cambiamenti climatici e minimizzare il rischio idrogeologico. Inoltre, avranno le competenze per migliorare le condizioni economiche delle comunità rurali: la conservazione dinamica del paesaggio agricolo tradizionale associato alla produzione di prodotti alimentari di alta qualità, rappresenta un valore aggiunto, non riproducibile, cioè che non può essere replicato da un concorrente, con ricadute positive sui flussi turistici.

SITO UFFICIALE DEL PROGETTO:
www.agriculturalheritage.com

Cerca un articolo

Archivio