Tecnologie appropriate e microimprenditorialità contadina e pastorale nelle terre alte piemontesi: Bossolasco (CN) 13 marzo 2018

Mar 11, 2018 | agricoltura e allevamento, seminari

Il 13 marzo a partire dalle ore 16,00 il Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospoaziale e il GAL Langhe Roero Leader organizzano a Bossolasco (CN) presso la Sala Conferenze dell’Unione Montana un incontro dedicato al tema delle tecnologie appropriate alle terre alte.

L’incontro era stato annullato per rischio meteo in data 11 dicembre 2017.

Gli agricoltori e gli allevatori di Langa e Roero che lavorano in alta collina, su territori ad elevata pendenza e faticosi da coltivare, le Associazioni e gli Enti interessati a contribuire concretamente allo sviluppo di tecnologie di coltivazione specifiche per le Terre Alte

sono invitati a partecipare attivamente
all’incontro che si terrà
Martedì 13 marzo 2018 alle ore 16.00 a Bossolasco

finalizzato a far emergere esperienze ed esigenze in termini di macchine e meccanizzazione per una agricoltura contadina di montagna; fondamentale sarà dunque il dibattito tra i partecipanti che seguirà le presentazioni in programma.”

L’incontro si inquadra nell’ambito del progetto di ricerca del Politecnico di Torino “Tecnologie Appropriate e Micro imprenditorialità Contadina e Pastorale nelle Terre Alte Piemontesi”, con lo scopo di individuare i bisogni specifici, in termini di meccanizzazione, di chi fa agricoltura nella montagna piemontese, e di progettare, realizzare e testare un nuovo prototipo di macchina in grado di soddisfare una delle necessità emerse.
L’agricoltura di montagna è fondamentale per il presidio e la conservazione di un territorio ad elevata biodiversità, fragile, e soggetto a dissesto idrogeologico, ma spesso necessita di macchine e attrezzature diverse rispetto a quelle sviluppate a servizio dell’agricoltura industriale di pianura.

«In coerenza con l’attività del GAL Langhe Roero Leader, l’incontro rappresenta un passo in avanti e un aiuto operativo per agevolare il lavoro agricolo in alta collina, a supporto degli agricoltori e degli allevatori delle Terre Alte» commenta l’On. Alberto Cirio, Presidente del GAL «Il loro ruolo è fondamentale nella conservazione dei paesaggi storici tradizionali, sia per la sicurezza e il benessere di chi abita in queste Terre sia per lo sviluppo economico che ne può derivare, anche in chiave turistica. Se vogliamo che i nostri giovani non abbandonino la montagna dobbiamo dare loro opportunità di reddito certo in loco, e questa è la strada giusta per farlo».

Si ringraziano le Associazioni, gli Enti interessati e coloro che vorranno divulgare l’informazione attraverso i loro canali.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
GAL Langhe Roero Leader
Piazza Oberto n. 1- 12060 Bossolasco (CN)
Tel. 39 0173 79.35.08
Mail info@langheroeroleader.it

Programma e descrizione qui di seguito

FlyerTecnologieAppropriate_ Bossolasco_definitivo

 

Cerca un articolo

Archivio