Vallecorsa iscritta nei Paesaggi Storici Rurali d’Italia

Feb 24, 2017 | costruire con la pietra a secco, paesaggio

Gli uliveti terrazzati di Vallecorsa entrano a far parte del Registro Nazionale dei Paesaggi rurali Storici

Gli uliveti terrazzati di Vallecorsa sono il primo paesaggio del Lazio ad entrare ufficialmente nel Registro dei Paesaggi Rurali Storici, istituito nel 2012 dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con il Decreto n. 12869 DEL 02/05/2017
Un risultato importante per questo piccolo lembo di terra in provincia di Frosinone, alle pendici sud-occidentali dei Monti Ausoni, che vanta un paesaggio culturale d’eccellenza, scolpito dall’uomo sui blocchi calcarei che definiscono la valle, fortemente modellati da fenomeni carsici, con un’elevata densità di terrazzamenti. A Vallecorsa i muri in pietra a secco prendono il nome particolare di ‘macere’ e racchiudono molteplici funzioni: sorreggono la terra degli ulivi, proteggono i campi dall’erosione e dagli incendi, forniscono acqua tramite la condensa notturna e la captazione delle piogge, garantiscono una temperatura costante alle coltivazioni.

La candidatura è stata supportata dal Comune di Vallecorsa e dalla Cooperativa agricola “La Carboncella”.
QUESTO LAVORO ha visto la partecipazione di un gruppo multidisciplinare di professionisti composto da agronomi (Giuseppe Francazi, Serena Savelli), architetto ( Giorgia De Pasquale), agrotecnici (Ilenia Bravo, Anita Mallozzi, Ernesto Migliori, Andrea Pizzotti), economisti agrari (Antonella Di Fonzo), geografi (Amedeo Ganciu), biotecnologi (Sara Spognardi).

Questa iscrizione rappresenta una grande opportunità per la comunità locale e per la tutela del paesaggio rurale storico. Il Registro, infatti, prevede una serie di iniziative finalizzate alla promozione dell’area e finanziamenti volti al sostegno degli imprenditori agricoli per favorire la loro permanenza sul territorio, quali ad esempio la possibilità di usufruire di un marchio di qualità che certifichi l’unicità del paesaggio, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti tipici e del turismo rurale.

La conservazione dei terrazzamenti necessita di una continua presenza del coltivatore che attui una costante azione di manutenzione dei muri a secco e svolga almeno le principali pratiche colturali negli oliveti. L’invecchiamento degli attivi in agricoltura potrebbe perciò costituire una minaccia per la conservazione dei paesaggi terrazzati di Vallecorsa.

 

 

Cerca un articolo

Archivio