PREVENTIVE CONSERVATION OF COSTAL ARCHEOLOGICAL SITES AND
CULTURAL LANDSCAPES IN THE MEDITERRANEAN BASIN
La scuola internazionale estiva ENVIMAT – Interazione materiale ambientale – è organizzata dal CNR-ISAC di Bologna e dall’Università della Calabria dal 2014.
Ogni anno la scuola si svolge in diversi paesi, ospitati da diverse università e istituti di ricerca, e conta circa 30 partecipanti; tra loro scienziati e ricercatori, personale docente di altre università, professionisti, politici e decisori, studenti provenienti da diversi campi, gestori del patrimonio culturale, curatori ecc.
Gli argomenti trattati riguardano l’impatto dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici, la valutazione e gestione dei rischi sui siti archeologici costieri, complessi monumentali e paesaggi culturali, con particolare attenzione alle misure di protezione dei rischi naturali e antropici (inondazioni, innalzamento del livello del mare, incendi e inquinamento atmosferico). Vengono anche discusse strategie di preparazione, in risposta alle emergenze e al recupero.
La scuola prevede un ambiente informale e interattivo tra studenti e docenti e comprende anche una visita guidata al Museo Regionale di Lipari e una gita in barca per ammirare i terrazzamenti tipici del paesaggio delle Isole Eolie.
La partecipazione è gratuita. Le lezioni saranno tenute in inglese.
Per coloro che sono interessati a partecipare alla scuola estiva ENVIMAT 2022 informazioni e modulo di registrazione sono disponibili a questo link
www.cieffeerre.it/ENVIMAT2022
